Il Manufacturing Execution System (MES) di Datalog è la soluzione software specializzata nella rilevazione in tempo reale di tutte le informazioni necessarie per il controllo e l’ottimizzazione del processo produttivo. Collega il sistema gestionale ERP con i sistemi di controllo dei macchinari della produzione e della logistica, per ottenere una visione più completa sulle operazioni di produzione che nessun altro sistema potrebbe fornire da solo. Ad esempio, l’ERP individua i prodotti da fabbricare, lo schedulatore della produzione indica come produrli nel modo più efficiente e redditizio possibile, il MES indica come realmente sono stati prodotti.

In un contesto di mercato sempre più competitivo e in rapida evoluzione, indipendentemente dalle dimensioni dell’attività manifatturiera, il sistema MES contribuisce ad aumentare la produttività e la redditività complessive, oggi indispensabili per raggiungere prestazioni ottimali, processi automatizzati e rispetto delle conformità normative.

 

Interfacciamento e integrazione tra un sistema ERP e un MES.

Interfacciamento e integrazione tra sistema ERP e MES

 

 

 

MES: Manufacturing Execution System

Il MES (Manufacturing Execution System o sistema di esecuzione della produzione) è un sistema software che si posiziona ad un livello funzionale intermedio tra l’ERP (Enterprise Resource Planning) e i sistemi di controllo delle macchine (PLC, SCADA) per ottimizzare al meglio la gestione della produzione.

È un sistema software dinamico che monitora in tempo reale la produzione, integrando l’MRP (Material Requirements Planning) con tutte le informazioni legate al ciclo produttivo: permette di tracciare, documentare e controllare tutti i processi e tutta la movimentazione di materie prime e prodotti finiti, mettendo a disposizione i dati per rendere i flussi produttivi più efficienti.

Il MES permette di gestire per i cicli di lavorazione anche la manodopera che sarà utilizzata a supporto delle macchine per attrezzare/disattrezzare la macchina e per gestire la produzione stessa. È in grado di fornire i tabula con l’analisi del carico macchine di un certo periodo e la gestione di tutte le informazioni di Consuntivazione con le statistiche relative ai fermi macchina, cause fermo macchina, e analisi della produttività di ciascun centro di lavoro con il raffronto fra tempi teorici e tempi effettivi.

Il MES Datalog offre un pannello di controllo semplice e intuitivo l’azienda potrà verificare tutti i dati relativi ai macchinari, al personale che vi lavora e alla produzione in atto. Inoltre, è collegabile con la Business Intelligence per avere tutti i dati in cruscotti e report realizzabili ad hoc dall’utente.

 

Dotarsi del MES significa saper valutare l’efficienza del  proprio processo produttivo, conoscere quali sono i problemi che si verificano, verificare dove ci sono sprechi di materiali e costi, dedicare la manodopera corretta per ciascun macchinario, analizzare il carico dei macchinari nei vari intervalli di tempo, consuntivare le statistiche dei fermi macchine, rilevandone le cause e tanto altro.

 

 

 

 

Software MES e Industria 4.0

Il sistema MES di Datalog costituisce la base per realizzare personalizzazioni ad hoc degli interfacciamento a Industria 4.0, ottimizzando il processo produttivo dall’acquisto delle materie prime fino al prodotto finito, rendendo efficiente ogni fase del ciclo, rilevando automaticamente i dati più importanti.

PRINCIPALI ATTIVITÀ DEL MES
Programmazione dei lavori da eseguire assegnando le risorseIl responsabile di produzione definisce quali lavori devono essere svolti e con quali risorse; questa attività si può legare al ciclo di produzione (determinazione del piano di lavoro automatica, ad esempio i dati che provengono dallo schedulatore a capacità finita) oppure si può dettagliare ogni risorsa, utilizzando apposite customizzazioni. Il singolo operatore vedrà solo i lavori a lui assegnati, nell’ordine teorico di produzione, e selezionerà il lavoro da iniziare per primo.
Rilevazione del cosa è stato prodotto, in che tempi, per che quantitàIn particolare:

  • rilevazione delle quantità prodotte e/o scartate (con cause di scarto)
  • rilevazione dei tempi di produzione e di fermata (con cause di fermata)
  • alimentazione del cruscotto della produzione di tutte le risorse
Gestione delle giacenze in tempo realeAll’avvio della produzione viene verificata/richiesta l’indicazione del lotto di magazzino dei materiali in uso e, ad ogni avanzamento di produzione, sono evidenziati i materiali che dovrebbero essersi esauriti, permettendo di rilevare in tempo reale i dati di tracciabilità degli articoli prodotti. Per materiali gestiti a matricole viene rilevato l’elenco delle matricole utilizzate mantenendo, nel caso di articolo prodotto anch’esso gestito a matricole, il legame tra le matricole dell’articolo prodotto e quella del componente.
Realizzazione di interfacciamenti con protocolli industriali attraverso personalizzazioniTramite questa funzione si realizzano comunicazioni con protocolli sia standardizzati che specifici dei vari macchinari:

  • trasmissione del lavoro in corso (indispensabile per la certificazione INDUSTRIA 4.0)
  • possibilità di trasmissione dei parametri di configurazione della risorsa (via KingCust)
  • ricezione dei dati di avanzamento della produzione (indispensabile per la certificazione INDUSTRIA 4.0)
Etichettatura articoli e imballiIn particolare:

  • etichetta di identificazione dell’articolo e/o del lotto/matricola assegnati
  • etichettatura degli imballi creati
  • emissione dei certificati di conformità per gestione della qualità
Analisi dei dati relativi ai macchinariAlimentazione delle statistiche di produzione utili al controllo di gestione e alla raccolta dei dati per la costificazione puntuale degli articoli prodotti, così come per l’alimentazione della Business Intelligence per mostrare i dati e i cruscotti della produzione secondo le abitudini del personale addetto al controllo delle attività di stabilimento.

 

 

 

Software MES e ottimizzazione della produzione

Il Software MES è la componente chiave che permette la comunicazione tra i sistemi e fornisce una visibilità completa su ciò che avviene in produzione.

Senza MES, la mancanza di interazione tra i Sistemi ERP ed i Sistemi di controllo rende il processo di produzione una black-box: si conoscono gli input e gli output della produzione ma non c’è visibilità su quello che accade in mezzo. Il MES colma il “vuoto” che c’è tra i sistemi ERP (amministrativi e contabili) ed i Sistemi di controllo delle macchine (PLC, SCADA) coniugando l’ottimizzazione dei processi produttivi e logistici con il controllo della disponibilità delle risorse e della qualità dei prodotti.

Infografica flusso produzione

 

Il software MES è in grado in ogni momento di:

  • inviare gli ordini di produzione alle macchine
  • acquisire automaticamente tutti i dati proveniente da ciascuna macchina censita nel software
  • acquisire tutti i dati rilevabili che vengono immessi dagli operatori addetti ai vari macchinari durante la lavorazione
  • indicare in real time lo stato di avanzamento della produzione di semilavorati, di prodotti finiti, dando riscontro in particolare sulla quantità in produzione/prodotta e sul tempo impiegato e sul versamento a magazzino dei prodotti semilavorati e finiti
  • monitorare e controllare costantemente la qualità

 

Risponde a domande come Qual è l’efficienza del processo produttivo? Ci sono derive o problemi in corso? Dove si annidano i costi? etc.

 

ALCUNE DOMANDE CUI RISPONDE UN SISTEMA MES
A che punto è la lavorazione del mio ordine?Analisi dello stato attuale nel modo più preciso possibile e ricostruzione di uno storico che consenta di determinare i tempi standard delle varie fasi e lavorazioni.
Il prodotto consegnato può essere corredato da informazioni dettagliate sulla produzione?Rilevazione e individuazione delle informazioni di tracciabilità (lotti di magazzino/matricole e quantità)
Quanto è efficiente il processo produttivo?Rilevazione e individuazione delle criticità (tempi di produzione, scarti) e di informazioni dettagliate sulla tracciabilità e le lavorazioni apportate alle materie prime
Posso avere il documento di collaudo con i dettagli dei controlli per la certificazione della qualità?Emissione dei documenti di etichettatura degli imballaggi prodotti, ed eventuale emissione dei certificati di conformità.
Come posso migliorare i tempi stimati per i lavori futuri?La rilevazione completa delle informazioni permette di creare una solida base dati per il controllo di gestione, che grazie al collegamento con l’ERP produce informazioni e statistiche sui processi
Come posso automatizzare la configurazione dei macchinari?Il sistema è in grado di trasmettere i parametri al macchinario in base alla fase di lavorazione che si sta avviando
Come miglioro la precisione della costificazione della produzione?Il sistema rilevando in automatico i tempi sia di produzione sia delle fermate (produttive e non) alimenta la determinazione dei costi sulla gestione del magazzino e del reparto di produzione.

 

 

 

Monitoraggio della produzione

Con il software MES l’azienda avrà sempre sotto controllo tutta la produzione: quali commesse sono attive e in lavorazione, gli ordini lanciati, lo stato di avanzamento delle produzione in atto, i prodotti finiti e semilavorati versati in magazzino.

Tutto questo assicura una riduzione dei costi e il costante controllo sulla qualità della produzione, permettendo all’azienda di guadagnare competitività sul mercato. Il software MES permette di aumentare l’efficienza della produzione e portare a zero ogni spreco di materiale e risorsa umana.

L’azienda potrà rilevare tempestivamente ogni anomalia e con altrettanta tempestività procedere alla riparazione o correzione senza perdita di efficienza produttiva.

 

Funzioni Principali

  • monitoraggio stato avanzamento degli ordini
  • determinazione puntuale della data di consegna di un ordine
  • monitoraggio lavorazioni di ciascuna macchina (in pratica permette di sapere cosa sta facendo la singola macchina monitorata)
  • monitoraggio lavorazione del singolo operatore addetto alla macchina (in pratica permette di sapere che tipo di lavoro sta svolgendo l’operatore addetto al macchinario monitorato)
  • determinazione degli scarti prodotti dalla singola macchina in base all’intervallo di tempo selezionato
  • determinazione della data di termine della produzione di un lotto o di un prodotto
  • determinazione dell’efficienza di un macchinario, del personale addetto e anche degli step di produzione

 

 

 

Raccolta dati di produzione

Le aziende che non hanno ancora un software MES raccolgono i dati delle loro macchine di produzione manualmente su fogli di carta. Questo implica che il personale addetto “sprechi” molto tempo a raccogliere i dati e comunicarli poi a chi li dovrà inserire in un sistema per effettuare il calcolo dell’efficienza. Con il software MES l’azienda è in grado di digitalizzare la fase di raccolta dati importando in automatico le informazioni che servono da ciascun macchinario per essere poi rielaborate per i relativi calcoli di produzione e strategia.

Aumentare l’efficienza è un processo che comincia dalla raccolta di tutte le informazioni di partenza: occorre censire tutte le operazioni che rientrano nelle varie fasi di produzione per conoscere il punto di partenza e da qui avviare le azioni di miglioramento. Con MES l’azienda potrà effettuare la data collection dei processi di produzione e avviare così i processi di miglioramento. Il software permette di:

  • misurare i tempi di lavorazione
  • misurare i tempi di attrezzaggio di un macchinario
  • consuntivare le quantità di prodotto elaborato da ciascuna macchina (finiti e semilavorati)
  • gestire le materie prime necessarie al ciclo di produzione
  • determinare gli scarti produttivi per ciascun macchinario

Tutto questo viene assicurato grazie a interfacce apposite che comunicano con il software o a delle schede di acquisizione dei dati.

Il risparmio che si ricava tramite il nostro software in termini di ore/uomo impiegate nella raccolta e gestione dei dati è sicuramente uno dei principali vantaggi che si ottengono con un sistema di questo tipo.

 

Interfaccia MES Datalog: Controllo in linea della produzione

Interfaccia MES Datalog: Controllo in linea della produzione

 

Funzioni Principali

  • gestione lotti di materie prime, semilavorati e prodotti finiti
  • consuntivazione dei prodotti finiti, semilavorati e scarti per ciascun macchinario
  • contabilizzazione dei tempi di attrezzaggio e lavorazione per ogni fase del ciclo produttivo
  • gestione delle presenze e quadratura con il sistema di rilevazione delle presenze (timbratura cartellino)
  • rilevazione automatica dei tempi di fermo macchina e delle relative causali di fermo

 

 

 

Distinta base e ciclo produttivo

Per rendere il ciclo di produzione efficiente, la prima cosa da fare è la valutazione di quante materie prime saranno necessarie e quali fasi di lavorazione avviare per arrivare al prodotto finito o al semilavorato. Per valutare tutto questo occorre quindi partire dalla compilazione della distinta base e dalla pianificazione del ciclo produttivo. MES è in grado di determinare i tempi di produzione e i relativi costi, tramite un’analisi dettagliata che prende in considerazione i seguenti elementi:

  • la distinta base compilata in ogni sua parte
  • la valutazione dei costi necessari per ogni tipologia di materia prima e lavorazione
  • il calcolo del prezzo finale di vendita, considerando tutti i costi che l’azienda deve sostenere per terminare il singolo prodotto o un lotto di produzione.

Tramite questo tipo di gestione automatizzata, l’azienda ottiene la possibilità di:

  • acquistare solo il materiale necessario evitando scarti o materiale avanzato non usabile
  • tenere sotto controllo l’esposizione finanziaria per il materiale a magazzino
  • diminuire gli errori in fase di prelievo dei materiali
  • programmare i tempi di produzione
  • ottimizzazione del lavoro assegnato alle risorse implicate nel ciclo produttivo
  • monitoraggio e consapevolezza dei costi diretti di produzione
  • affidabilità nel calcolo del prezzo di vendita da applicare

 

Funzioni principali

  • calcolo puntuale e preciso del fabbisogno di materia prime (determinazione MRT)
  • calcolo dei costi diretti di produzione
  • analisi dei tempi del ciclo produttivo, attrezzaggio e eventuali lavorazioni esterne
  • analisi delle alternativi di produzione e relativi costi (analisi what if)
  • determinazione del prezzo di vendita e percentuale di margine lordo di contribuzione

 

 

 

Manutenzione incidentale e predittiva

Il software MES permette di rilevare tempestivamente i guasti delle macchine, al fine di intervenire tempestivamente per la relativa riparazione (manutenzione incidentale). Inoltre permette di programmare la manutenzione predittiva (preventiva),  tramite la definizione e la pianificazione delle attività di manutenzione ordinaria per ogni macchinario utilizzato.

Funzioni principali

  • pianificazione delle attività da fare in base alla scadenza più prossima
  • gestione dei ricambi e relative schede ricambio
  • elaborazione di report per l’analisi nel dettaglio delle attività di manutenzione, eseguite al fine di analizzare i tempi, i costi, i ricambi utilizzati e ogni altra informazione utile
  • gestione alert tramite mail nel caso di guasto, approssimarsi scadenza di intervento programmato ed altre configurabili

 

 

 

Documentazione tecnica

Con MES il personale dell’azienda ha sempre a disposizione tutta la documentazione tecnica legata al ciclo produttivo: dai manuali dei macchinari alle schede di assemblaggio prodotto ai disegni tecnici e così via. La documentazione sarà sempre consultabile e stampabile all’occorrenza.

Avere sempre a disposizione tutta la documentazione tecnica significa:

  • diminuire gli errori nella fase di realizzazione
  • ridurre i tempi per le fasi manuali di almeno il 20%
  • eliminare per sempre la documentazione cartacea e non avere problemi nel caso di aggiornamento nel doverla sostituire.

 



 

Scopri di più

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!