King Produzione è la soluzione software Datalog dedicata alle aziende manifatturiere per gestire la produzione. Permette di automatizzare tutte le fasi del processo di produzione ed è configurabile per ogni tipologia di attività (a lotti, su commessa, per assemblaggio, per processo continuo…).

SOFTWARE PRODUZIONE

Dotarsi di un software in grado di gestire in modo preciso e tempestivo tutti gli aspetti interni ed esterni legati alla produzione manifatturiera dà all’azienda un vantaggio competitivo sul mercato e permette di ridurre i tempi di lavorazione, ottimizzare le scorte e ridurre i costi produttivi e finanziari.

King Produzione è concepito per ottimizzare la gestione dei materiali e della produzione, integrandosi con la gestione generale delle vendite e del magazzino amministrata dalle procedure di base dell’applicativo.

Depliant

MODULI KING PRODUZIONE SCALABILI

Il software gestionale di Produzione è concepito per ottimizzare la gestione dei materiali e della produzione, integrandosi con la gestione generale delle vendite e del magazzino amministrata dalle procedure di base dell’applicativo.

L’obiettivo della programmazione della Produzione, per tutti i diversi tipi di processi che si possono trovare sul mercato, è sostanzialmente lo stesso: adattare la forza lavoro ed i materiali alla tecnologia e alle attrezzature disponibili, così da soddisfare, a costi contenuti le consegne dell’intera gamma di prodotti offerti. Si può ottenere così una gestione programmata attraverso la formulazione e l’attuazione di previsioni, scelte e programmi, dove per programma s’intende una linea predeterminata da seguire, che indichi il miglior comportamento da adottare, in relazione alle scelte aziendali.

Infografica flusso produzione

Flusso di gestione dei dati con il sistema di Gestione della Produzione completo integrato al MES

Una parte fondamentale della produzione è inerente alla gestione dei materiali. Pensando alle normali attività di un’azienda, si può comprendere l’importanza di disporre in ogni momento delle risorse necessarie a costi accettabili. Si tratta di un impegno non facile, molto articolato e che richiede un’attenzione continua, non soltanto una pura e semplice gestione del magazzino. La funzione d’approvvigionamento non si limita a procurare tempestivamente le materie prime necessarie per alimentare gli impianti produttivi, ma investe anche altri aspetti gestionali più complessi; basti pensare alla scelta inerente l’acquisto o la produzione di un determinato articolo. Decidere cosa produrre e che cosa, invece, convenga acquistare da fornitori non è competenza esclusiva della funzione approvvigionamenti; una corretta gestione dei materiali può fornire informazioni utili, che contribuiscono spesso alla scelta finale.

Un’ulteriore parte di rilievo è relativa alla schedulazione delle fasi di cui si compone ogni lavorazione. In base alle risorse presenti in azienda ed al calendario ad esse legato, indicante i tempi di disponibilità per ogni singola risorsa, è possibile pianificare in modo dettagliato l’attività produttiva aziendale. Mentre, utilizzando semplicemente il calcolo dei fabbisogni si può avere una pianificazione a capacità infinita, cioè senza tenere conto dell’effettivo tempo di utilizzo delle risorse, con l’integrazione dello schedulatore, è possibile pianificare a capacità finita, considerando i tempi di effettivo utilizzo delle risorse durante la pianificazione effettuata rispettando i tempi di lavorazione, la sequenzialità delle fasi di lavorazione e cercando di rispettare i tempi di prevista consegna degli articoli.

Lancio Produzione

  • Calcolo fabbisogni e Stampa Fabbisogni
  • Gestione lotti di produzione con personalizzazione On Fly!® e doc. design
  • Stampa lotti di produzione
  • Gestione magazzini esterni (terzisti)
  • Generazione documenti di consegna terzisti
  • Generazione ordini fornitori
  • Elaborazione File Simulazioni e previsioni di vendita
  • Fabbisogni anche per articoli Sotto Scorta

MRP

  • MRP con Lead Time
  • Canali Preferenziali
  • Calendari
  • Pegging List
Produzione Base

  • Cicli
  • Fasi
  • Macchine
  • Risorse e Gruppi di risorse
  • Calendari (di fabbrica e delle risorse)

Produzione Completa

  • Lavorazione c/o Terzi
  • Consuntivazione
  • Collegamento a PREACTOR

Schedulazione a capacità finita

  • Preactor 200
  • Preactor 300
  • Preactor APS

LANCIO DI PRODUZIONE

Per un’azienda di produzione sicuramente uno degli aspetti da tenere sempre sotto controllo è la gestione dei materiali: l’azienda produttrice deve sempre monitorare i materiali per poter essere in grado di avviare i processi produttivi e garantire puntualità nell’evadere gli ordini dei clienti.

King Produzione consente di determinare con precisione i fabbisogni dei materiali necessari, in base agli ordini ricevuti da clienti e alle richieste di materiali provenienti dalla produzione. Impostando i corretti parametri a sistema e considerando gli ordini già inseriti (clienti, fornitori e terzisti), la procedura è in grado di verificare e calcolare il fabbisogno di materiali: nel caso fosse necessario vengono proposti gli ordini da effettuare a fornitori e a terzisti o proposti lotti di produzione al fine di assicurare una situazione di magazzino consistente. Il sistema ovviamente non trascura l’aspetto temporale: tutto sarà calcolato per evadere nella data precisa gli ordini clienti.

Il software permette anche di effettuare previsioni di vendita, sulla base di precise statistiche, generando così il fabbisogno di materiali necessari per le future vendite: in questo modo si è in grado di avviare una programmazione anticipata degli approvvigionamenti.

esempio schermata se va bene va aggiornata e ottimizzata

Dopo aver calcolato il fabbisogno dei materiali, si procede al lancio della produzione, in base agli ordini proposti dal sistema: attraverso la gestione dei canali preferenziali, viene effettuata l’emissione automatica degli ordini a fornitori, a terzista e di produzione.  Per ogni ordine il programma propone le date di inizio e fine produzione e le date d’approvvigionamento.

GESTIONE TERZISTI

È possibile immettere i listini e generare le bolle in automatico anche per invii in tempi diversi. La funzionalità “Listini Terzisti” consente di gestire i prezzi praticati dai terzisti per effettuare la lavorazione integrale di un determinato articolo o per effettuare una singola lavorazione dell’articolo definita, sul ciclo, come fase di tipo esterno.

L’inserimento dell’ordine a terzista impegna i materiali per i componenti necessari per la lavorazione. Successivamente, sarà possibile emettere la bolla per un invio parziale o cumulativo dei componenti relativi a più ordini allo stesso terzista.

LANCIO DI PRODUZIONE CON MRP

Il modulo MRP consente di scadenzare gli ordini emessi secondo il tempo calcolato per assemblare il prodotto: per effettuare tale calcolo, la procedura utilizza il tempo di Lead Time (presente in distinta base) e il calendario, ottenendo così una corretta schedulazione nel tempo in base alle giornate in cui l’azienda produce.

Con la conferma degli ordini vengono generati i legami che permettono di conoscere la catena di dipendenze esistente tra i vari documenti (con l’apposita maschera di visualizzazione dei legami). Viene quindi gestita la Pegging List cioè la lista dei collegamenti che ogni riga di ordine di Produzione/Fornitore/Terzista ha con le righe dell’ordine da cui è stata generata (che a sua volta può essere un ordine cliente, fornitore, di produzione o a terzista). Queste informazioni vengono tenute aggiornate e possono essere usate per definire quando per un certo ordine cliente sono stati ricevuti a magazzino tutti i componenti per evaderlo correttamente.

MRP PEDDING

Con MRP Pegging è possibile in ogni momento risalire ai fabbisogni indipendenti che hanno generato una certa proposta di acquisto o produzione. In altre parole: se MRP dice di acquistare un certo materiale, attraverso il pegging è possibile capire per quali ordini  di vendita servirà.

Questo è importante in quanto, in presenza di molti livelli di distinta base, è possibile che le quantità da acquistare siano ‘gonfiate’ per effetto delle varie politiche di riordino.

KING Produzione MRP Pegging: la gestione dei legami degli ordini

KING Produzione MRP Pegging: la gestione dei legami degli ordini

CALENDARI

King Produzione dispone di un potente calendario che consente la visione mensile, trimestrale ed annuale del calendario di utilizzo giornaliero delle risorse produttive. Il calendario di fabbrica viene utilizzato dall’MRP per calcolare i tempi di produzione degli articoli, considerando il lead time. I calendari di fabbrica e di risorsa vengono anche utilizzati dallo schedulatore per allocare le lavorazioni.

da aggiornare se si vuole inserire questa immagine

MPS

In base alle previsioni di vendita è possibile definire il piano generale di produzione per il singolo prodotto: si possono elaborare simulazioni ripetitive per verificare l’assorbimento di capacità produttiva nel tempo e programmare gli acquisti.

PRODUZIONE BASE

Il modulo integra la gestione dei cicli di lavorazione con l’indicazione delle macchine usate per le singole lavorazioni, in modo da poter calcolare il Lead Time ed il costo della lavorazione con certezza in automatico.

Permette inoltre di conoscere, in qualsiasi momento, il carico delle risorse di fabbrica (macchine e posti di lavoro) relativamente agli ordini di lavorazione ancora in produzione. Viene definito anche il costo del prodotto sommando al costo dei materiali di distinta base il costo della lavorazione.

RISORSE

Permette di codificare tutti i centri di lavoro e le tipologie di manodopera, definendo, per ogni risorsa, sia se lavora a capacità finita o infinita, sia il costo per minuto al fine di ottenere i costi effettivi di produzione. È anche possibile definire un indice di rendimento. Per ogni risorsa gestita è possibile indicare la percentuale di efficienza ed il costo al minuto.

GRUPPI RISORSE

Le risorse vengono raggruppate per gruppi omogenei, in modo che, alla fase del ciclo di lavorazione, possa essere assegnato il gruppo di risorse appropriato. Sarà compito dello schedulatore scegliere la risorsa su cui effettuare la lavorazione. La creazione dei gruppi avviene identificando le risorse appartenenti al singolo gruppo.

ATTREZZAGGIO E DISATTREZZAGGIO

È possibile definire il tipo di attrezzatura ed i tempi intercorrenti per passare da un tipo di attrezzatura ad un’altra, oltre che quello di dettaglio in corrispondenza delle specifiche della singola fase.

PRODUZIONE COMPLETA

Il modulo Produzione Completa consente di gestire la produzione in modo più ampio e su diversi livelli.

Integra la gestione di tutte le macchine utilizzate per la produzione (compresi i gruppi di macchinari) che serviranno poi allo schedulatore per definire in automatico su quali di queste macchine programmare la produzione.

Gestisce per i cicli di lavorazione la manodopera da utilizzare a supporto delle macchine (per attrezzaggio e/o disattrezzaggio del macchinario e per la produzione stessa).

Gestisce l’invio dei materiali a produzione con più modalità:

  • lista di prelievo e scarico iniziale;
  • lista di prelievo in sofferenza con scarico progressivo, in base all’avanzamento della produzione e del materiale effettivamente utilizzato;
  • lista di prelievo con scarico finale.

Permette inoltre di ottenere tabulati con l’analisi del carico macchine per intervalli di tempo e la gestione di tutte le informazioni di consuntivazione, comprese le statistiche relative ai fermi macchina, alle cause fermo macchina e all’analisi della produttività di ciascun centro di lavoro, con il raffronto fra tempi teorici e tempi effettivi. Con l’utilizzo dei dati di consuntivazione, si portano a termine le attività concluse e, nel caso queste siano le ultime, il sistema emette in automatico la bolla di carico a magazzino e l’eventuale scarico dei componenti.

CONSUNTIVAZIONE

La consuntivazione si ottiene richiamando l’elenco delle lavorazioni, concluse o meno, con il relativo tempo. Può essere effettuata sia manualmente sia automaticamente, tramite apposita interfaccia. Viene ricavata anche la quantità di prodotto, rilevando se è in acconto o a saldo.

Possono essere indicati i tempi di lavorazione per la determinazione dei costi a consuntivo e dell’assorbimento effettivo della capacità produttiva. Con l’uso di una procedura ad hoc, i dati raccolti dalle apparecchiature dedicate, possono essere importati per gestire l’avanzamento della singola fase. Al completamento dell’ultima fase, manuale o automatica, vengono generati i movimenti per il versamento del prodotto a magazzino.

Gli archivi della consuntivazione vengono messi a disposizione dell’utenza per effettuare statistiche e consuntivazioni di diversa natura, nel tempo. In base ai dati di consuntivazione, si provvede al riallineamento dello schedulatore, modulo che va a completare la produzione.

LAVORAZIONE CONTO TERZI

Il sistema prevede la gestione delle lavorazioni esterne che permette, all’interno di un ciclo di produzione interno, di emettere gli ordini ai terzisti per le singole lavorazioni.

L’emissione dell’ordine può essere sia manuale sia automatica tramite una funzione che permette l’emissione degli ordini di lavorazione anche in base allo stato di avanzamento dei lotti di produzione che prevedono una fase esterna.

Produzione completa: lavorazione conto terzi stato avanzamento

Produzione completa: lavorazione conto terzi stato avanzamento

La gestione di magazzino può essere sia virtuale (sono generati i DDT d’invio del semilavorato e l’evasione dell’ordine senza registrazioni di magazzino) sia con movimentazione (generazione dei movimenti di magazzino del semilavorato in effettivo e registrazione della bolla terzista di rientro).

Produzione completa: lavorazione conto terzi generazione ordini

Produzione completa: lavorazione conto terzi generazione ordini

SCHEDULAZIONE FASI DI PRODUZIONE

Un’ulteriore parte di rilievo nella gestione della produzione manifatturiera è relativa alla schedulazione delle fasi di lavorazione. In base al calendario delle risorse attive in azienda, King Produzione permette di pianificare in modo dettagliato l’attività produttiva aziendale.

Considerando solo il calcolo dei fabbisogni si può avere una pianificazione a capacità infinita (senza tenere conto dell’effettivo tempo di utilizzo delle risorse) oppure si può avere una pianificazione  a capacità finita, integrando lo schedulatore: la pianificazione della produzione prende così in considerazione i tempi di effettivo utilizzo delle risorse, nel pieno rispetto dei tempi di lavorazione, di sequenzialità delle fasi di lavorazione e dei tempi di prevista consegna degli articoli/lotti.

Per la gestione di questo importantissimo step della produzione Datalog ha integrato un modulo specifico: Preactor.



 

Scopri di più

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contattaci subito: siamo a tua completa disposizione!