Articoli

Fattura elettronica obbligatoria e regime forfettario
Dal 1 luglio 2022 anche per i soggetti IVA in regime forfettario scatta l'obbligo di fatturazione elettronica. Il Governo ha approvato il 21 aprile un decreto legge di attuazione del PNRR 2 che, tra le altre misure, si occupa del tema dell'estensione…

Fattura elettronica prestazioni sanitarie: proroga al 2023
Medici e operatori sanitari in generale potranno attendere ancora tutto il 2022 per adeguarsi alla fatturazione elettronica: è quanto deciso dal Decreto Fisco-Lavoro emanato a dicembre. Tutte le prestazioni sanitarie che vengono gestite con…

Fatturazione elettronica e regime forfettario: novità 2022
Presto anche i soggetti IVA in regime forfettario saranno obbligati alla fatturazione elettronica: in attesa della normativa, al momento la scelta di gestire o meno le fatture in formato XML rimane volontaria. Nel frattempo, il Consiglio…

Fattura elettronica estero: cosa accadrà nel 2022
Dal 1 luglio 2022 entra in vigore l'obbligo di fatturazione elettronica estero. Questa novità segna anche il destino dell'esterometro: trasmettendo il singolo file XML della fattura all'Agenzia delle Entrate tramite lo SdI, non sarà più necessario…

Software Fatturazione Carpooling per BePooler
L'attenzione crescente al tema della mobilità sostenibile ha visto la nascita, negli ultimi anni, di piattaforme innovative che offrono soluzioni per il trasporto condiviso, come il car pooling o il taxi condiviso. Si tratta di servizi web…

Imposta di bollo sulle fatture elettroniche 2021
Con la fatturazione elettronica obbligatoria l'imposta di bollo deve essere assolta telematicamente: la fattura elettronica, essendo un documento digitale, non consente di apporre una marca da bollo fisica. La Legge di Bilancio 2021 ha apportato…

Codice univoco fattura elettronica: cos’è e come ottenerlo
Il codice univoco riguarda la fatturazione elettronica obbligatoria verso la Pubblica Amministrazione: serve a identificare il preciso ente, ufficio o istituto a cui deve essere indirizzata una FatturaPA. Come fare nel caso in cui non si conosca?…

Ritenuta d’acconto su lavoro autonomo: cos’è e come si calcola
La ritenuta d'acconto su lavoro autonomo è una parte di compenso trattenuta all'origine dal cliente o datore di lavoro e da questi versata all'Erario a titolo di acconto al posto del libero professionista o lavoratore autonomo. Il cliente agisce…

Proroga split payment IVA fino a giugno 2023
In tema di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione, lo split payment è uno strumento adottato in Italia dal 2015 per combattere l'evasione fiscale e controllare i versamenti IVA. In deroga alla disciplina UE sull'IVA, il…

Sanzioni Corrispettivi Telematici: le novità apportate dalla manovra 2021
La Legge di Bilancio 2021 ha disposto nuove sanzioni amministrative per la mancata memorizzazione e trasmissione dei corrispettivi telematici all'Agenzia delle Entrate. Dal 1 gennaio 2021 infatti gli esercenti potranno usufruire di sanzioni…