Articoli

Guida rapida su come funziona il Regime Forfettario
Il regime forfettario è un regime fiscale agevolato cui possono accedere piccoli imprenditori, lavoratori autonomi e dei professionisti. Si basa sull'applicazione di un'unica imposta sostitutiva, nota come flat tax, e prevede diversi vantaggi,…

Legge di Bilancio 2023: le principali novità
La Legge di Bilancio 2023 (Legge n. 197/2022), approvata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale, ha introdotto numerose novità fiscali in tema di famiglia, imprese e lavoratori. Le più importanti innovazioni che possono interessare imprese…

Nota Integrativa: cos’è e come si fa
La Nota Integrativa è un documento che accompagna il bilancio di esercizio e fornisce informazioni qualitative sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico. Completa i due schemi contabili con informazioni che motivano e chiariscono i criteri…

Bilancio XBRL: cos’è e come si fa
Il bilancio XBRL è un bilancio di esercizio redatto in un particolare formato elettronico che deve essere depositato presso il Registro delle Imprese. L' XBRL identifica un linguaggio di programmazione standard che rende i dati di un documento…

Contabilità di magazzino: cos’è e quali sono le novità?
La contabilità di magazzino è un aspetto particolarmente importante per le aziende che producono e/o distribuiscono beni fisici. Il magazzino impone attività non solo di organizzazione e gestione dei flussi delle merci, ma anche attività…

I criteri per la valorizzazione del magazzino
La valorizzazione di magazzino è un'attività fondamentale nelle imprese di produzione e distribuzione, che consiste nel attribuire un valore economico alla merci giacenti, quali materie prime, semilavorati, prodotti finiti, componenti, eccetera. …

La contabilità industriale e l’analisi dei costi
La contabilità industriale, detta anche contabilità analitica o cost accounting, è sistema gestionale di analisi e rilevazione dei costi che determina la redditività aziendale valutando costi variabili e costi fissi. Rileva i fatti interni…

Contabilità generale: cos’è e a cosa serve
La contabilità generale ha come obiettivo primario quello di rilevare sistematicamente i fatti aziendali per poter elaborare tutti i dati informativi da divulgare all'esterno tramite la determinazione del reddito di esercizio e il capitale…

Analisi di Bilancio: cos’è e come si fa
L'analisi di bilancio è un processo aziendale che rielabora i dati contabili per verificare lo stato di salute dell'impresa: tramite il calcolo di determinati indici e flussi (elaborati tramite appositi software contabili) permette di avere…

Prima Nota: cos’è e come si compila
La Prima Nota è un metodo di registrazione delle scritture contabili indispensabile per una contabilità aziendale sempre aggiornata. Nella Prima Nota vengono annotate tutte le operazioni contabili in modo ordinato, con l’indicazione dei…