Articoli

Inventario di magazzino: cos’è e come si fa
L'inventario di magazzino è una delle attività periodiche che un'azienda deve fare per conteggiare e valutare le giacenze di tutta la merce presente nel magazzino, dalle materie prime ai prodotti finiti. Può essere fatto una sola volta all'anno,…

Contabilità di magazzino: cos’è e quali sono le novità?
La contabilità di magazzino è un aspetto particolarmente importante per le aziende che producono e/o distribuiscono beni fisici. Il magazzino impone attività non solo di organizzazione e gestione dei flussi delle merci, ma anche attività…

Tracciabilità degli articoli di magazzino
La tracciabilità dei materiali è un aspetto importante della gestione del magazzino: permette di ricostruisce il percorso effettuato dalle materie prime, dai semilavorati e dalle risorse utilizzate nella produzione di un determinato prodotto…

I criteri per la valorizzazione del magazzino
La valorizzazione di magazzino è un'attività fondamentale nelle imprese di produzione e distribuzione, che consiste nel attribuire un valore economico alla merci giacenti, quali materie prime, semilavorati, prodotti finiti, componenti, eccetera. …

Gestione del magazzino: cos’è e come si fa
La gestione del magazzino è una leva strategica molto importante: in un mercato sempre più competitivo, dove la tecnologia è diventata fondamentale e la gamma degli articoli è sempre più ampia, l'ottimizzazione del magazzino è un elemento…

Codifica articoli magazzino: codici articolo, barcode ed etichette
La codifica degli articoli di magazzino serve a identificare univocamente un determinato bene per poterlo distinguere da tutti gli altri articoli presenti in magazzino. Tramite codici articolo e barcode il software di magazzino gestisce tutte…