Organizzazione aziendale

Articoli

gestione magazzino radiofrequenza

La radiofrequenza per la gestione del magazzino

La radiofrequenza è una tecnologia wireless che, nell'ambito della gestione del magazzino, permette l'uso di dispositivi hardware senza fili - detti i terminalini o reader - per velocizzare diverse attività: dall'evasione al ricevimento degli…
Sistema ERP

Software gestionale e ERP: quali differenze?

Quando parliamo di gestionale e di ERP parliamo di software di gestione aziendale il cui scopo è tracciare e semplificare le attività quotidiane di business dell'impresa. Concettualmente, il software gestionale è un singolo pacchetto software…
Prestazione occasionale

Lavoro autonomo occasionale: cos’è e come funziona

La prestazione di lavoro autonomo occasionale è una modalità di lavoro adatta a chi desidera fare attività professionale autonoma non continuativa e senza vincolo di subordinazione. Permette, dal lato dell'impresa, di usufruire di collaboratori…
Prestazione occasionale

Contratto di prestazione occasionale PrestO: cos’è e come funziona

PrestO (acronimo di Prestazione Occasionale) identifica il contratto di prestazione occasionale gestito insieme all'INPS utilizzato per regolare lavori saltuari e non continuativi. Introdotto dal legislatore italiano per evitare lo svolgimento…
Prestazione occasionale

Prestazione occasionale con il libretto di famiglia

Il lavoro occasionale include attività saltuarie e non continuative, senza il vincolo della subordinazione. In merito la legge italiana ha disciplinato due tipi di strumenti: il contratto di prestazione lavorativa occasionale e il libretto…
Digitalizzazione commercialista

Digitalizzazione del commercialista: cosa significa e cosa fare

La forte trasformazione digitale a cui stiamo assistendo in questi anni fa sì che i commercialisti stiano attraversando un periodo di grande evoluzione: il digitale impatta su tutte le attività più tipiche dello studio, e molte di queste…
Smart working software

Smart working 2023: come funziona

Il lavoro agile o smart working è una modalità di esecuzione della prestazione di lavoro subordinato, che permette di alternare il luogo di lavoro in parte nei locali aziendali e in parte in luoghi scelti dal lavoratore. È definito nell'ordinamento…
Gestione magazzino

Inventario di magazzino: cos’è e come si fa

L'inventario di magazzino è una delle attività periodiche che un'azienda deve fare per conteggiare e valutare le giacenze di tutta la merce presente nel magazzino, dalle materie prime ai prodotti finiti. Può essere fatto una sola volta all'anno,…
Benchmarking: cos'è e come si fa

Benchmarking: cos’è e come si fa

Il benchmarking è una strategia per migliorare l'efficienza aziendale basata sul confronto e l'analisi dei processi vincenti messi in atto da altre aziende. Tramite l'analisi dei processi vincenti, il benchmarking può individuare i motivi…
ON - OLTRE NUOVE IMPRESE A TASSO ZERO

“Nuove imprese a tasso zero” per l’imprenditoria giovanile e femminile

Sin dal 2000 il Ministero dello Sviluppo Economico ha stanziato fondi per stimolare la creazione e lo sviluppo di micro e piccole imprese costituite da giovani di massimo 35 anni e da donne di tutte l'età. Tra le imprese finanziabili è prevista…