Articoli

regime forfettario professionisti

Imposta di bollo forfettari: come e quando pagarla

L'imposta di bollo rientra fra le imposte indirette e colpisce, quindi, indirettamente la capacità contributiva di un soggetto. In tema di fatturazione anche per chi è in regime forfettario è obbligatorio apporre una marca da bollo fisica…
Guida alla Fattura elettronica: cos'è e come funziona

Sistema di Interscambio (SdI): cos’è e come funziona

Il Sistema di Interscambio (SdI) è la piattaforma informatica dell'Agenzia delle Entrate che gestisce, dal punto di vista tecnologico, la fatturazione elettronica. Per avere validità legale e commerciale, tutti i file XML delle fatture elettroniche…
fattura elettronica

Come indicare lo ‘sconto in fattura’ nella fattura elettronica?

Lo sconto in fattura a fronte di un bonus edilizio è stato introdotto dal Decreto Rilancio (articolo 121 DL 34/2020) che ha concesso - in alternativa alla detrazione IRPEF - la possibilità di  scontare l'importo agevolabile direttamente…
fattura elettronica

Nota di credito: cos’è e come di fa

La nota di credito è un documento che serve a correggere possibili errori che vengono commessi in fase di fatturazione. Disciplinata dall'articolo 26 del D.P.R. 633/72 (Legge IVA), questo documento contabile si utilizza quando, ad esempio,…
Guida alla Fattura elettronica: cos'è e come funziona

Fatturazione elettronica: nuove regole di memorizzazione dati

L'Agenzia delle Entrate ridefinisce alcune regole tecniche per la memorizzazione dei dati fiscali delle fatture elettroniche, in adeguamento alle indicazioni avute dal Garante della Privacy per la protezione e il trattamento dei dati personali.…
regime forfettario professionisti

Contributi previdenziali forfettari: come si calcolano?

I contributi previdenziali sono somme di denaro che i lavoratori devono versare ad un Ente Previdenziale per potersi assicurare una pensione futura, una volta raggiunta l'età pensionabile o il numero di anni di anzianità contributiva. Mentre…
fattura elettronica

Fattura elettronica: nuove specifiche tecniche da ottobre 2022

A partire dal 1 ottobre 2022, sarà necessario utilizzare la nuova versione del tracciato XML della fattura elettronica (v. 1.7.1). L'Agenzia delle Entrate ha recentemente pubblicato le nuove specifiche tecniche, spiegando anche le motivazioni…
Guida alla Fattura elettronica: cos'è e come funziona

Obbligo fattura elettronica forfettari: cosa fare

Dal 1 luglio 2022 anche per i soggetti IVA in regime forfettario scatta l'obbligo di fatturazione elettronica. L'imposizione riguarda coloro che percepiscono ricavi annuali maggiori di 25.000 euro (sarà estesa a tutti entro 2024). Le fatture…
fattura elettronica

Fattura elettronica prestazioni sanitarie: proroga al 2023

Medici e operatori sanitari in generale potranno attendere ancora tutto il 2022 per adeguarsi alla fatturazione elettronica: è quanto deciso dal Decreto Fisco-Lavoro emanato a dicembre. Tutte le prestazioni sanitarie che vengono gestite con…
Guida alla Fattura elettronica: cos'è e come funziona

Fatturazione elettronica e regime forfettario: novità 2022

Presto anche i soggetti IVA in regime forfettario saranno obbligati alla fatturazione elettronica: in attesa della normativa, al momento la scelta di gestire o meno le fatture in formato XML rimane volontaria. Nel frattempo, il Consiglio…