Articoli

I criteri per la valorizzazione del magazzino
La valorizzazione di magazzino è un'attività fondamentale nelle imprese di produzione e distribuzione, che consiste nel attribuire un valore economico alla merci giacenti, quali materie prime, semilavorati, prodotti finiti, componenti, eccetera. …

La contabilità industriale e l’analisi dei costi
La contabilità industriale, detta anche contabilità analitica o cost accounting, è sistema gestionale di analisi e rilevazione dei costi che determina la redditività aziendale valutando costi variabili e costi fissi. Rileva i fatti interni…

Gestione del magazzino: cos’è e come si fa
La gestione del magazzino è una leva strategica molto importante: in un mercato sempre più competitivo, dove la tecnologia è diventata fondamentale e la gamma degli articoli è sempre più ampia, l'ottimizzazione del magazzino è un elemento…

Codifica articoli magazzino: codici articolo, barcode ed etichette
La codifica degli articoli di magazzino serve a identificare univocamente un determinato bene per poterlo distinguere da tutti gli altri articoli presenti in magazzino. Tramite codici articolo e barcode il software di magazzino gestisce tutte…

Contabilità generale: cos’è e a cosa serve
La contabilità generale ha come obiettivo primario quello di rilevare sistematicamente i fatti aziendali per poter elaborare tutti i dati informativi da divulgare all'esterno tramite la determinazione del reddito di esercizio e il capitale…

Modelli Intrastat: a cosa servono e le novità per il 2022
I modelli Intrastat sono dichiarazioni che riportano le operazioni di scambio di beni e servizi tra soggetti IVA appartenenti ai Paesi della Unione Europea. Vanno inviati telematicamente all'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli con lo scopo di…

Analisi di Bilancio: cos’è e come si fa
L'analisi di bilancio è un processo aziendale che rielabora i dati contabili per verificare lo stato di salute dell'impresa: tramite il calcolo di determinati indici e flussi (elaborati tramite appositi software contabili) permette di avere…

Prima Nota: cos’è e come si compila
La Prima Nota è un metodo di registrazione delle scritture contabili indispensabile per una contabilità aziendale sempre aggiornata. Nella Prima Nota vengono annotate tutte le operazioni contabili in modo ordinato, con l’indicazione dei…

Riconciliazione bancaria: cos’è e come si fa
La riconciliazione bancaria è una tipica attività di gestione aziendale che consiste nel verificare la corrispondenza tra conti bancari e contabilità. In particolare, la riconciliazione verifica la corrispondenza tra i movimenti presenti…

Rinviato l’adeguamento al nuovo tracciato telematico dei corrispettivi
L'Agenzia delle Entrate ha previsto un nuovo slittamento della data entro la quale gli esercenti potranno adeguarsi al nuovo tracciato telematico dei corrispettivi giornalieri (versione 7.0 del 30 giugno 2020): con il provvedimento n. 228725…