Articoli

Guida al nuovo Patent Box
Il patent box è un regime agevolativo opzionale istituito per incentivare gli investimenti in beni immateriali come i software coperti da copyright, brevetti industriali, disegni e modelli, utilizzati nello svolgimento della propria attività…

Industria 4.0: cos’è e cosa offre alle imprese
Con il termine Industria 4.0 si fa riferimento ad una nuova fase della rivoluzione industriale che si focalizza su interconnettività, automazione, apprendimento automatico e dati in tempo reale. Incentrato su nuove modalità di interazione…

Nota Integrativa: cos’è e come si fa
La Nota Integrativa è un documento che accompagna il bilancio di esercizio e fornisce informazioni qualitative sullo Stato Patrimoniale e sul Conto Economico. Completa i due schemi contabili con informazioni che motivano e chiariscono i criteri…

Bilancio XBRL: cos’è e come si fa
Il bilancio XBRL è un bilancio di esercizio redatto in un particolare formato elettronico che deve essere depositato presso il Registro delle Imprese. L' XBRL identifica un linguaggio di programmazione standard che rende i dati di un documento…

Contabilità di magazzino: cos’è e quali sono le novità?
La contabilità di magazzino è un aspetto particolarmente importante per le aziende che producono e/o distribuiscono beni fisici. Il magazzino impone attività non solo di organizzazione e gestione dei flussi delle merci, ma anche attività…

Tracciabilità degli articoli di magazzino
La tracciabilità dei materiali è un aspetto importante della gestione del magazzino: permette di ricostruisce il percorso effettuato dalle materie prime, dai semilavorati e dalle risorse utilizzate nella produzione di un determinato prodotto…

Registri IVA obbligatori: cosa sono e come gestirli
I registri IVA sono documenti contabili obbligatori dove vanno annotate tutte le operazioni rilevanti ai fini del calcolo dell'IVA. Istituiti per la prima volta con il DPR 633 del 1972, su questi libri contabili si tiene traccia di tutte le…

I criteri per la valorizzazione del magazzino
La valorizzazione di magazzino è un'attività fondamentale nelle imprese di produzione e distribuzione, che consiste nel attribuire un valore economico alla merci giacenti, quali materie prime, semilavorati, prodotti finiti, componenti, eccetera. …

La contabilità industriale e l’analisi dei costi
La contabilità industriale, detta anche contabilità analitica o cost accounting, è sistema gestionale di analisi e rilevazione dei costi che determina la redditività aziendale valutando costi variabili e costi fissi. Rileva i fatti interni…

Gestione del magazzino: cos’è e come si fa
La gestione del magazzino è una leva strategica molto importante: in un mercato sempre più competitivo, dove la tecnologia è diventata fondamentale e la gamma degli articoli è sempre più ampia, l'ottimizzazione del magazzino è un elemento…